Assistenza

Seleziona un argomento

Cerca F.A.Q.

Cosa sono i Bollettini Postali?

I bollettini postali sono uno strumento di pagamento ancora oggi molto comune: si usano i bollettini postali per saldare utenze domestiche, tasse scolastiche, rate del condominio e vari altri oneri.


Esistono 4 tipologie principali di bollettini:

 

1. Bollettino 123 (TD Bianco Generico)

Si tratta di un modello di bollettino postale che viene definito bianco in quanto gli spazi del modulo risultano vuoti.

Ciò significa che la persona che realizza il pagamento, deve inserire manualmente i dati come il nome e il cognome del beneficiario del versamento, la causale, l’importo del trasferimento e così via. 

 

2. Bollettino 451 (TD 451 Bianco Personalizzato)

Il bollettino 451 è un bollettino postale utile per il versamento di tributi in cui l'unico dato certo è quello del beneficiario del pagamento, per esempio nel caso delle tasse scolastiche.

In questo caso, la persona che realizza il pagamento dovrà inserire tutte le informazioni sull’importo da versare oltre ai propri dati personali.

I bollettini 451 o 123 risultano molto simili tra di loro in quanto vengono entrambi utilizzati per versare dei contributi nel caso in cui la somma non sia certa.

 

3. Bollettino 896 (TD 896 Premarcato)

Il bollettino postale 896 è una tipologia di bollettino premarcato, in cui le informazioni relative al versamento da effettuare sono prestampate all’interno del modello.

Questo tipo di bollettino viene spesso utilizzato per tutti quei pagamenti fissi per i quali il beneficiario conosce già l’importo che dovrà andare a saldare.

Vengono utilizzati spesso per pagare: utenze domestiche (gas, acqua e luce), bollo auto, imposte comunali (rifiuti e servizi), canoni mensili o annuali, pagamenti ricorrenti di diverso tipo.

 

4. Bollettino 674 (TD 674 Parzialmente Premarcato)

Il bollettino 674  è un modello premarcato in cui sono presenti tutte le informazioni del pagamento fatta eccezione del campo relativo all’importo.

Ciò significa che sono riportati i dati inerenti al beneficiario del pagamento, la causale del versamento, la persona che effettua il deposito e ogni altra informazione. 

Al contrario del Bollettino 896, non è indicata la somma da versare, dunque prima di pagare il bollettino premarcato 674 è necessario conoscere il valore dell’importo e completare il documento aggiungendo la cifra all’interno del modello.