PagoPA e Servizio Elettrico Nazionale: pagare le bollette luce in modalità digitale

L’avvento della piattaforma PagoPA ha rappresentato un punto di svolta fondamentale nel panorama dei pagamenti verso la Pubblica Amministrazione e i gestori di pubblici servizi in Italia. ...

L’avvento della piattaforma PagoPA ha rappresentato un punto di svolta fondamentale nel panorama dei pagamenti verso la Pubblica Amministrazione e i gestori di pubblici servizi in Italia.

Tra questi, il Servizio Elettrico Nazionale (SEN), che opera nel regime di maggior tutela, ha aderito al sistema PagoPA, uniformando le modalità di incasso delle bollette luce e offrendo ai propri clienti una vasta gamma di opzioni di pagamento semplici, sicure e trasparenti, con particolare enfasi sui canali online.

L’integrazione del SEN con PagoPA ha permesso di abbandonare gradualmente i bollettini tradizionali, introducendo un sistema standardizzato che garantisce l’immediatezza della transazione e la certezza della sua rendicontazione. L’obiettivo principale è di rendere il momento del pagamento un gesto più veloce, intuitivo e personalizzabile in base alle abitudini del cliente.

La struttura dell’avviso PagoPA nella bolletta SEN

Come tutti sappiamo, il cuore del sistema PagoPA è l’avviso di pagamento, che il Servizio Elettrico Nazionale allega a ogni bolletta emessa. Questo documento digitale o cartaceo è progettato per garantire la tracciabilità univoca della transazione.

L’avviso contiene tutte le informazioni essenziali per il pagamento, presentate in un formato standardizzato e di facile comprensione, conforme alle specifiche stabilite dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID).

Le informazioni presenti sull’avviso includono: il codice avviso di pagamento, noto anche come IUV (Identificativo Univoco di Versamento), un codice numerico di 18 caratteri che identifica in modo univoco la singola posizione debitoria, garantendo che l’importo pagato venga correttamente attribuito al cliente e alla specifica bolletta; il codice fiscale dell’Ente creditore (in questo caso, il codice del Servizio Elettrico Nazionale); e infine, il QR Code e il codice a barre, elementi visivi che semplificano il pagamento attraverso scanner o applicazioni, eliminando la necessità di digitare manualmente i codici.

Grazie a questa struttura standard, il cliente può utilizzare l’avviso PagoPA come la soluzione universale per accedere a tutti i canali di pagamento abilitati sul territorio nazionale, scegliendo quello più comodo o con le commissioni più basse.

Canali di pagamento online: velocità e convenienza

L’integrazione con PagoPA ha potenziato le modalità di pagamento online per i clienti del Servizio Elettrico Nazionale, offrendo un’esperienza totalmente digitale in linea con le moderne esigenze. Il cliente può accedere alla propria Area Clienti sul sito di Servizio Elettrico Nazionale e procedere al pagamento della bolletta direttamente da lì. Il canale reindirizza al portale PagoPA, dove è possibile selezionare il Prestatore di Servizi di Pagamento (PSP) preferito e completare la transazione utilizzando carta di credito o debito, conto corrente o altri strumenti digitali.

In alternativa, molte banche, attraverso il loro servizio di home banking, offrono il canale CBILL, che è integrato con PagoPA. In questo caso, il cliente deve semplicemente accedere alla sezione pagamenti, cercare l’Ente creditore Servizio Elettrico Nazionale e inserire il Codice Avviso (IUV) per procedere.

Inoltre, l’App IO, l’applicazione dei servizi pubblici italiani, consente di ricevere notifiche di pagamento, se abilitate, e di saldare direttamente gli avvisi PagoPA, inquadrando il QR Code presente sulla bolletta. Allo stesso modo, numerose applicazioni di mobile banking o payment app, come Easypol, permettono di pagare l’avviso PagoPA in pochissimi secondi.

Infine, è sempre possibile pagare direttamente sul sito ufficiale di PagoPA, inserendo lo IUV e selezionando il PSP preferito, un’opzione utile per chi non è cliente di una specifica banca o non vuole utilizzare l’Area Clienti del fornitore.

La natura dell’ecosistema PagoPA garantisce che, indipendentemente dal canale online scelto, il pagamento sia immediato e la quietanza di pagamento, denominata ricevuta telematica, abbia valore liberatorio, dando al cliente la certezza dell’avvenuto saldo.

Trasparenza dei costi e i vantaggi per il cliente

Uno dei maggiori benefici portati dall’adesione di Servizio Elettrico Nazionale al sistema PagoPA è la trasparenza sui costi di commissione.

A differenza dei vecchi sistemi, dove le commissioni potevano essere poco chiare o inglobate, con PagoPA il cliente viene informato in modo chiaro e anticipato sull’importo delle commissioni applicate dal PSP scelto. È fondamentale sottolineare che queste commissioni non dipendono né da SEN né dalla piattaforma PagoPA, ma sono stabilite dal singolo PSP in base al canale e al metodo di pagamento utilizzato.

La chiarezza permette al cliente di comparare le diverse offerte dei PSP e di scegliere quello che applica la commissione più conveniente o che preferisce in termini di comodità.

In aggiunta, il sistema digitale offre il grande vantaggio della sicurezza e della flessibilità. Ogni transazione è protetta e tracciata, e il cliente può scegliere di pagare in qualsiasi momento, ovunque si trovi, utilizzando strumenti digitali sicuri come carta di credito o conto corrente, superando i limiti di orario e le code tipiche degli sportelli fisici.

Articoli in evidenza

PagoPA e SIA EU: il ruolo dell’infrastruttura nei pagamenti digitali
La gestione delle spese condivise (split payment P2P): consigli e buone pratiche
PagoPA: è possibile pagare per un’altra persona? Ecco come fare
PagoPA per il passaporto: come pagare il contributo online