Registrazione a PagoPA: la guida per i cittadini

PagoPA è diventata da tempo la piattaforma di riferimento che consente ai cittadini di effettuare pagamenti verso la Pubblica Amministrazione, attraverso un sistema semplice e veloce, con un ...

PagoPA è diventata da tempo la piattaforma di riferimento che consente ai cittadini di effettuare pagamenti verso la Pubblica Amministrazione, attraverso un sistema semplice e veloce, con un grado di sicurezza massimo.

Sebbene non esista una vera e propria “registrazione” a PagoPA, intesa come creazione di un account personale sul portale, è importante comprendere come accedere e utilizzare i servizi offerti.

Accesso tramite SPID o CIE

Il modo più comune per accedere ai servizi PagoPA dei siti istituzionali è tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale, meglio conosciuto con l’acronimo SPID, o la Carta d’Identità Elettronica (CIE). Questi sistemi di autenticazione consentono di verificare l’identità del cittadino in modo sicuro e di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione, inclusi chiaramente i pagamenti tramite PagoPA.

Per chiarire, lo SPID è un sistema di autenticazione che permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione con un’unica identità digitale. Per ottenerlo è necessario rivolgersi a uno dei gestori di identità digitale accreditati (es. Poste Italiane, TIM, Aruba).

Per accedere con SPID ai siti della pubblica amministrazione, basta fare il login e indicare l’identity provider scelto per lo SPID. Una volta entrati, è necessario navigare nella sezione dedicata ai pagamenti e selezionare PagoPA e procedere al versamento della somma dovuta.

La CIE è l’evoluzione del classico documento di identità, dotato di un microchip che consente l’autenticazione online. Per utilizzare la CIE, è necessario disporre di un lettore di smart card compatibile o inserire manualmente il numero del documento, che però deve essere stato precedentemente registrato nell’app CieID.

Pagamento senza registrazione

È importante sottolineare che per effettuare un pagamento tramite PagoPA non è sempre necessaria l’autenticazione tramite SPID o CIE. Andando direttamente nel sito della piattaforma, è possibile effettuare il pagamento inserendo semplicemente il codice IUV (Identificativo Univoco di Versamento) presente sull’avviso di pagamento o scansionare il QR Code.

Inoltre, PagoPA si distingue per la sua flessibilità e per questo offre ai cittadini un’ampia gamma di opzioni per effettuare i pagamenti verso la PA, senza dover entrare nel portale della pubblica amministrazione o della piattaforma. Questa varietà di canali è pensata per adattarsi alle diverse esigenze e preferenze, rendendo il processo di pagamento il più agevole possibile.

Con easypol è possibile effettuare pagamenti in pochi istanti direttamente dallo smartphone o da desktop, inquadrando il QR Code o inserendo i dati manualmente. Questa modalità è particolarmente apprezzata per la sua immediatezza e per la possibilità di gestire i pagamenti in mobilità, in totale sicurezza e potendo archiviare le ricevute così da avere una panoramica completa dei versamenti effettuati ed evitare sanzioni per ritardi.

L’home banking è un’altra opzione valida. Accedendo al proprio conto corrente online, è possibile trovare la sezione dedicata a PagoPA e procedere con il pagamento in modo sicuro e tracciabile.

Inoltre, i canali fisici mantengono comunque la loro importanza. Gli uffici postali rappresentano un punto di riferimento per molti cittadini, con un servizio capillare su tutto il territorio nazionale. Qui è possibile effettuare pagamenti PagoPA sia tramite bollettino postale, sia utilizzando il codice QR presente sull’avviso di pagamento, ma bisogna tenere conto delle possibili attese e code agli sportelli, stesso discorso per le tabaccherie e gli altri punti vendita abilitati che, grazie alla loro diffusione, offrono un servizio di prossimità, consentendo di effettuare pagamenti durante le normali attività quotidiane fuori casa.

Infine, per pagare gli avvisi è possibile recarsi direttamente in banca o presso gli sportelli ATM abilitati.

Utilizzo dell’app IO

L’app IO, sviluppata da PagoPA, consente di ricevere avvisi di pagamento e di effettuare pagamenti direttamente dallo smartphone, essendo integrata, come intuibile alla piattaforma. Per utilizzare l’app IO, è necessario scaricarla nei mobile store e autenticarsi tramite SPID o CIE.

Articoli in evidenza

Come pagare con Postepay su PagoPA: guida, costi e sicurezza
Pagamento mutuo INPS con PagoPA: guida per dipendenti pubblici
INPS PagoPA: come pagare online e scaricare l’avviso
I principali problemi con il codice PagoPA