PagoPA nei giorni festivi: si può pagare il sabato e la domenica?
PagoPA, come sappiamo, rappresenta il pilastro fondamentale della transizione digitale della Pubblica Amministrazione italiana, configurandosi come il sistema nazionale per i pagamenti ...
PagoPA, come sappiamo, rappresenta il pilastro fondamentale della transizione digitale della Pubblica Amministrazione italiana, configurandosi come il sistema nazionale per i pagamenti elettronici verso gli enti pubblici, con l’obiettivo di rendere più trasparente la riscossione di tributi, tasse, multe e altre tipologie di oneri.
Una delle domande più frequenti che gli utenti si pongono quando utilizzano la piattaforma è la seguente: posso pagare con PagoPa il sabato e la domenica?
Prima di rispondere è bene riassumere il funzionamento del sistema e le varie modalità di pagamento a disposizione.
Il funzionamento di PagoPA e i canali di pagamento
Il sistema PagoPA non è un unico sito o un’unica app, ma piuttosto una piattaforma abilitante che permette l’interazione tra l’utente che deve effettuare il pagamento, l’Ente Creditore (la Pubblica Amministrazione che riceve il denaro) e i Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP). Questi ultimi sono soggetti abilitati, come banche, istituti di credito, Poste Italiane, istituti di pagamento e prestatori di servizi di moneta elettronica, che offrono i servizi di pagamento vero e proprio.
Quando un cittadino deve effettuare un pagamento tramite PagoPA, riceve un avviso di pagamento (fisico o digitale) contenente un Codice Avviso (IUV – Identificativo Univoco di Versamento) e/o un QR Code, che identificano in modo esclusivo la transazione e l’ente creditore.
Il pagamento può essere effettuato attraverso una vasta gamma di canali, sia fisici che digitali. Nel caso dell’online, mediante il sito web o l’app dell’Ente Creditore (se dotati di questa funzionalità), il sito o l’app del proprio PSP, come easypol, o direttamente dal sito PagoPA.
In alternativa esistono gli sportelli fisici, presso le banche, gli uffici postali, le tabaccherie e i punti vendita convenzionati (come supermercati e ricevitorie), utilizzando il Codice Avviso o il QR Code, o tramite i Bancomat abilitati.
Questa molteplicità di canali è uno dei punti di forza di PagoPA, poiché offre flessibilità e accessibilità, adattandosi alle diverse esigenze degli utenti.
La questione dei pagamenti nei giorni festivi: sabato e domenica
Come detto all’inizio, la domanda fondamentale per molti utenti riguarda la possibilità di effettuare pagamenti tramite PagoPA nei giorni non lavorativi, ovvero sabato, domenica e festivi. La risposta è sì, è possibile pagare tramite PagoPA anche durante il fine settimana e nei giorni festivi.
Il sistema PagoPA, essendo una piattaforma digitale, è operativo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e quindi il portale, le app, l’home banking e gli altri canali online sono accessibili e funzionanti anche di sabato, domenica o in qualsiasi giorno festivo nazionale. La possibilità di effettuare il pagamento dipende, in questi casi, unicamente dalla disponibilità del servizio online del PSP scelto dall’utente. Dato che la maggior parte delle banche e degli istituti di pagamento offre servizi di home banking e app mobile operativi continuamente, il pagamento online è quasi sempre fattibile.
Diverso è il discorso per i canali fisici. Chiaramente, sportelli bancari, uffici postali e la maggior parte delle tabaccherie o esercizi commerciali convenzionati osservano gli orari di apertura standard e sono chiusi nei giorni festivi. Pertanto, se un utente preferisce o necessita di pagare di persona, dovrà attendere i giorni feriali per recarsi presso uno di questi punti. Tuttavia, alcuni punti vendita (come supermercati con sportelli abilitati o ricevitorie aperte anche nei festivi) potrebbero offrire il servizio di pagamento PagoPA anche durante il fine settimana, ma ciò dipende dalle specifiche politiche commerciali e dagli orari di apertura di ogni singolo esercente.
La data di valuta e la decorrenza del pagamento
Un aspetto importante da considerare, soprattutto quando si paga nei giorni festivi o a ridosso di una scadenza, è la data di valuta e la decorrenza del pagamento. Sebbene sia possibile effettuare il versamento online in qualsiasi momento, l’effettiva elaborazione contabile e la data in cui il denaro viene accreditato all’Ente Creditore possono variare in base alle politiche del PSP e ai giorni bancari.
Nella maggior parte dei casi, i pagamenti effettuati online durante i giorni non lavorativi (sabato, domenica e festivi) vengono elaborati il primo giorno lavorativo utile successivo. Ad esempio, un pagamento effettuato online di sabato o domenica sarà generalmente processato dalla banca il lunedì seguente. Ciò significa che la data di valuta potrebbe essere il lunedì, anche se il pagamento è stato inviato dall’utente nel fine settimana.
Tale distinzione è essenziale in presenza di scadenze impellenti. Se un pagamento scade di domenica e lo si effettua il sabato o la domenica stessa tramite un canale online, il sistema PagoPA registrerà l’operazione in tempo utile. Tuttavia, per la banca, la valuta contabile sarà il lunedì. È importante sottolineare che, ai fini della regolarità del pagamento con la Pubblica Amministrazione, ciò che conta è la data di invio della transazione al sistema PagoPA, non necessariamente la data di valuta bancaria.
Le fonti ufficiali di PagoPA e degli enti creditori tendono a considerare valido il pagamento se questo viene effettuato entro la scadenza, anche se la valuta bancaria cade nel giorno lavorativo successivo. Tuttavia, per evitare qualsiasi potenziale disguido o l’applicazione di sanzioni per ritardato pagamento (in casi limite), è sempre consigliabile non attendere l’ultimo minuto, soprattutto se la scadenza coincide con un giorno festivo.