INPS PagoPA: come pagare online e scaricare l’avviso

PagoPA è la piattaforma digitale di pagamenti elettronici realizzato per velocizzare, semplificare e rendere più sicure le transazioni verso la Pubblica Amministrazione. L’INPS, per la ...

PagoPA è la piattaforma digitale di pagamenti elettronici realizzato per velocizzare, semplificare e rendere più sicure le transazioni verso la Pubblica Amministrazione. L’INPS, per la riscossione di diverse tipologie di pagamenti, si avvale di questo sistema, per offrire ai cittadini un metodo comodo, sicuro e rapido per adempiere ai propri obblighi contributivi.

Ma come si può pagare l’INPS tramite PagoPA? Di seguito, una guida completa per scoprire le modalità di pagamento e come scaricare l’avviso, chiamato anche bollettino, PagoPA relativo.

Le modalità di pagamento online con PagoPA per l’INPS

Per effettuare un pagamento INPS tramite PagoPA, si possono sfruttare molteplici canali. Innanzitutto, è possibile accedere al sito web dell’INPS, individuare la sezione dedicata ai pagamenti e selezionare il servizio desiderato. Seguendo le istruzioni fornite dal sistema, si dovranno inserire i dati richiesti e scegliere PagoPA come modalità di pagamento. A questo punto, si verrà reindirizzati alla piattaforma PagoPA, dove si potrà scegliere tra diversi prestatori di servizi di pagamento (PSP) e completare la transazione.

In alternativa, si può utilizzare il proprio servizio di home banking, cercando la sezione dedicata a PagoPA e inserendo il codice avviso e l’importo da pagare. Anche le app di pagamento che supportano PagoPA rappresentano una soluzione pratica. Attraverso Easypol, utilizzabile sia nella modalità desktop che scaricando l’app mobile, è possibile pagare l’INPS in modo sicuro e veloce, potendo avere una panoramica completa sui pagamenti e le scadenze relative, e archiviare le ricevute di pagamento. Per completare la procedura basta inquadrare il QR Code presente sull’avviso o inserire i dati manualmente e scegliere il metodo di pagamento.

Infine, per chi preferisce i metodi tradizionali, è possibile effettuare il pagamento presso punti fisici come tabaccherie, ricevitorie, sportelli bancari e uffici postali abilitati.

Scaricare l’avviso di pagamento PagoPA INPS

L’avviso di pagamento PagoPA è facilmente scaricabile in diversi modi. Dopo aver effettuato il pagamento online, si può ottenere la ricevuta dalla sezione dedicata del sito web INPS. Inoltre, per alcune tipologie di pagamento, è possibile scaricare l’avviso in formato PDF prima di procedere con la transazione.

Alcune app di pagamento consentono di scaricare la ricevuta direttamente dall’applicazione, mentre i servizi di home banking offrono la possibilità di scaricare la ricevuta dalla sezione relativa ai pagamenti effettuati.

In ogni caso, è essenziale conservare la ricevuta di pagamento come prova dell’avvenuta transazione. In caso di dubbi o problemi, è possibile contattare il servizio di assistenza INPS o il servizio di assistenza del PSP utilizzato. Sul sito ufficiale di pagoPA.gov.it sono disponibili tutte le informazioni ufficiali e l’elenco dei PSP abilitati, così come le FAQ per rispondere alle domande più comuni.

Come funziona il rimborso o l’annullamento dei pagamenti PagoPA INPS

Il rimborso e annullamento pagamenti PagoPA seguono procedure specifiche che dipendono dal momento in cui si richiede l’operazione e dalle politiche dell’ente creditore, come nel caso dell’INPS.

Mentre l’annullamento è possibile solo in tempi brevi dopo il pagamento, il rimborso necessita di una richiesta formale all’istituzione nei confronti della quale è stato fatto il versamento.

Nello specifico, se l’errore viene rilevato subito dopo il pagamento, è possibile tentare uno “storno” dell’operazione, per avere un annullamento immediato, contattando contestualmente il prestatore di servizi di pagamento (PSP) utilizzato. Questa opzione è spesso disponibile solo entro un breve lasso di tempo dopo la transazione.

Se il pagamento è già stato registrato e trasferito all’ente creditore, la richiesta di rimborso deve essere indirizzata direttamente a quest’ultimo. Ogni ente ha le proprie direttive, quindi è necessario contattare l’ufficio competente e fornire la documentazione necessaria. Per l’INPS è consigliabile visitare l’apposita sezione e seguire le istruzioni a seconda della propria posizione contributiva.

Le motivazioni del rimborso possono variare ed essere collegate a diverse fattispecie come un pagamento errato, un servizio non erogato o a un importo errato.

È importante sottolineare che PagoPA è semplicemente una piattaforma di pagamento, non un ente che gestisce i rimborsi. Pertanto, la responsabilità di questa procedura ricade sull’INPS e sugli altri enti creditori. Per questo è sempre consigliabile conservare le ricevute e la documentazione relativa al pagamento, in caso di necessità.

Articoli in evidenza

I principali problemi con il codice PagoPA
Pagare online la tassa di concessione governativa
Come funziona l’annullamento e il rimborso dei pagamenti PagoPA
Pagare il ticket online e risparmiare tempo