Compilare un bollettino postale: ecco come fare!
Come si compila un bollettino postale? Leggi il nostro articolo per scoprire come compilare i campi di un bollettino postale.
Come compilare un bollettino postale?
Che tu debba compilare un bollettino postale per pagare una multa, le tasse scolastiche o il rinnovo del passaporto, poco cambia: sapere come si compila un bollettino postale in maniera corretta è sempre utile!
Infatti, i bollettini postali sono uno degli strumenti di pagamento e di incasso più frequenti in Italia, pertanto è importante che la compilazione di un bollettino postale sia in regola, pena la validità del versamento.
In quest’articolo ti spieghiamo quali sono le regole che devi seguire per compilare un bollettino postale in modo corretto.
Insomma, sapere come compilare un bollettino postale non sarà più un mistero per te!
Buona lettura 🤓
Indice dei contenuti:
- Che cos’è un bollettino postale
- Come si compila un bollettino postale
- Come si compila un bollettino postale online
Che cos’è un bollettino postale
Il bollettino postale, anche detto bollettino CCP (conto corrente postale, anche scritto c/c), è uno strumento fornito da Poste Italiane per fare un versamento a un possessore di conto corrente postale, senza la necessità di utilizzare un proprio conto presso Poste.
Pertanto, tramite bollettino postale, anche chi non possiede un conto corrente può inviare del denaro ad un ente pubblico, ad un’impresa o ad un privato: i dati necessari, richiesti a chi deve pagare, sono infatti solo nome, cognome e indirizzo.
Esistono quattro tipologie di bollettino postale:
- Il bollettino bianco TD 123, che richiede che chi paga conosca con precisione tutti i dati da inserire nei campi vuoti;
- Il bollettino premarcato TD 896, già compilato in tutte le sue parti;
- Il bollettino bianco personalizzato TD 451, che riporta solo il conto corrente postale del creditore e in cui gli altri campi vengono compilati da chi paga;
- Il bollettino parzialmente premarcato TD 674, dove ci sono le informazioni del creditore e del debitore, ma non l’importo dovuto.
Se poi sei alla ricerca di un modo facile e veloce per pagare il tuo bollettino postale abbiamo la soluzione per te!
Modelli di bollettino postale
Esistono 2 modelli di bollettino postale:
- Il modello CH8/bis, il quale è composto da due sezioni: la ricevuta di accredito, la quale rimane all’Ufficio postale, e la ricevuto di versamento, che rimarrà a chi esegue il pagamento.
- Il modello CH8/ter, composto invece da tre sezioni: la ricevuta di accredito, la ricevuta di versamento e un’ulteriore ricevuta di versamento che rimarrà sempre al versante.
NB: Compilare un bollettino postale modello CH8/bis o modello CH8/tris non cambia, in quanto la compilazione dei due modelli segue sempre le stesse caratteristiche!
💡Lo sapevi che puoi compilare e pagare i tuoi bollettini postali online, senza doverti recare per forza alle Poste? Scopri EasyPol ed effettua subito il pagamento dei tuoi bollettini postali!
Come si compila un bollettino postale
Devi compilare un bollettino per una multa da saldare e non sai da dove iniziare?
La compilazione del bollettino postale non è difficile, basta solo sapere come muoversi!
Tutti i campi della parte bollettino postale necessaria all’operatore sono contrassegnati da una serie di caselle ben distinte.
È importante rispettare le caselle e quindi inserire un carattere per ciascuna casella, in modo che sia tutto ben distinguibile. Nel caso in cui sia necessario scrivere in lettere, è sempre raccomandato di scrivere in stampatello ben chiaro.
Inoltre, è essenziale scrivere solo, chiaramente, negli spazi richiesti, senza fare segni in altri punti, per non compromettere la validità del bollettino.
Partendo dall’estremo in alto a sinistra del bollettino postale, si trovano le seguenti caselle:
- Il numero di conto corrente del beneficiario (“Sul c/c n.”)
- L’importo versamento in numeri (di Euro)
- L’importo versamento in lettere (“importo in lettere”)
- L’intestazione (“intestato a”)
- La causale
- Il bollo dell’ufficio postale
- I dati personali (“eseguito da”)
Vediamo subito nel dettaglio come procedere alla compilazione del bollettino postale 😊
Come compilare un conto corrente postale (c/c)
Innanzitutto, partiamo dalle basi. Il CCP di un bollettino: cos’è?
CCP sta per conto corrente postale e può anche essere scritto così: (c/c).
Il numero di conto correre può avere al massimo 12 cifre ed ed è fondamentale per identificare il beneficiario del versamento.
Di conseguenza, chi fa il versamento deve già conoscere il conto corrente postale del beneficiario, altrimenti non è possibile fare l’operazione.
Come compilare l’importo da versare
Compilare l’importo da versare del tuo bollettino postale è semplicissimo, ti basta procedere inserendo:
- A sinistra: le cifre intere.
- A destra: ovvero dopo la virgola, i centesimi.
Come si scrive l’importo in lettere?
Per scrivere l’importo in lettere del tuo bollettino postale bisogna:
- Scrivere a lettere, per esteso, la parte intera della cifra da versare,
- Scrivere in cifre i centesimi, compresi i due zeri in assenza di cifre decimali, separando le lettere dai numeri con il carattere “/”;
Facciamo subito un esempio pratico per capire meglio la regola.
Come scrivere 42.50 in lettere su bollettino? l’importo 42.50€, dovrà essere scritto nel seguente modo:
QUARANTADUE / 50
NB: È fondamentale che l’importo in lettere del bollettino coincida perfettamente con l’importo in cifre, pena la validità del bollettino postale!
Come compilare il campo dell’intestatario
In questo campo dovrai inserire il nome del soggetto o ente a cui si sta indirizzando il pagamento, cioè, colui che riceverà il denaro.
È di vitale importanza che il nome dell’intestatario indicato sul bollettino coincida con quello registrato, per questo si consiglia di contattare il beneficiario in caso di dubbi.
Cosa scrivere nella causale del bollettino postale
La causale indica il motivo per il quale viene effettuato il versamento.
Spesso viene indicata precedentemente dal beneficiario, così da evitare eventuali errori e/o dubbi nel versante.
Come compilare “eseguito da”
In questa sezione del bollettino postale dovrai inserire i tuoi dati personali: nome e cognome, indirizzo, CAP e località.
Come si compila un bollettino postale online
È davvero necessario doversi ritagliare un momento della giornata per recarsi in ufficio postale o in tabaccheria per compilare e pagare un bollettino?
Fortunatamente, oggi non lo è più!
Puoi compilare e pagare il tuo bollettino postale online, senza nemmeno dover mettere piede fuori di casa.
Ti starai chiedendo come…
👉 Beh, con EasyPol, puoi compilare e pagare il tuo bollettino in meno di un minuto!
Ti basta scaricare l’app oppure utilizzare la webapp sul sito di EasyPol.
In seguito, clicca la sezione “Bollettino postale” e seleziona la categoria di tuo interesse, scegliendo tra “123 – Bianco generico”, “451 – Bianco personalizzato”, “674 – Premarcato non fatturatore” e “896 – Premarcato fatturatore”.
Procedi con la compilazione e il pagamento online del tuo bollettino postale.
Avrai fatto il pagamento dei tuoi bollettini postali in meno di 1 minuto! Cosa aspetti?
Cosa aspetti?
✍ ARTICOLO A CURA DI AMY GHERARDI

Entusiasmo, curiosità, voglia di imparare. Personalità propositiva e dinamica. Digital Marketer in EasyPol. Studentessa di Banking e Finance presso UniBg.