Quali sono le utenze domestiche e come gestirle al meglio
Le utenze domestiche rappresentano un insieme di servizi essenziali che garantiscono il comfort, la funzionalità e la salubrità delle nostre abitazioni. Comprendere quali siano queste utenze e ...
Le utenze domestiche rappresentano un insieme di servizi essenziali che garantiscono il comfort, la funzionalità e la salubrità delle nostre abitazioni. Comprendere quali siano queste utenze e adottare strategie efficaci per la loro gestione non solo può portare a un significativo risparmio economico, ma contribuisce anche a una maggiore consapevolezza ambientale.
In ogni caso, parte fondamentale della gestione delle utenze domestiche è anche quella relativa al loro pagamento. Oggi, oltre alle classiche modalità, è possibile pagare le bollette online, con easypol, attraverso PagoPA.
Di seguito una guida sulle principali utenze domestiche e consigli pratici per ottimizzarne l’utilizzo.
Cosa sono le utenze domestiche
Generalmente, quando si parla di utenze domestiche, ci si riferisce principalmente a:
- Energia elettrica: indispensabile per l’illuminazione, il funzionamento degli elettrodomestici (frigorifero, lavatrice, forno, ecc.), i dispositivi elettronici (televisori, computer, smartphone) e, in molti casi, per il riscaldamento e il condizionamento dell’aria.
- Gas: utilizzato principalmente per il riscaldamento degli ambienti, la produzione di acqua calda sanitaria e la cottura dei cibi. In alcune abitazioni, può essere l’unica fonte di energia per questi scopi.
- Acqua: essenziale per l’igiene personale, la pulizia della casa, la preparazione di pietanze e, in alcuni contesti, per l’irrigazione di giardini o orti. Il costo dell’acqua include spesso anche i servizi di fognatura e depurazione.
- Rifiuti: la gestione dei rifiuti solidi urbani è un servizio pubblico fondamentale che comporta la raccolta, il trasporto, il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti prodotti dalle abitazioni.
- Connessione internet e telefonia: sebbene non sempre considerate “utenze” nel senso stretto del termine come le precedenti, sono diventate servizi essenziali per la comunicazione, l’informazione, il lavoro e l’intrattenimento nella società contemporanea.
Oltre a queste principali, possono esistere altre utenze specifiche a seconda della localizzazione e delle caratteristiche dell’abitazione, come ad esempio il servizio di teleriscaldamento o l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili private (pannelli solari, pompe di calore).
Come gestire al meglio l’energia elettrica
L’energia elettrica è spesso una delle voci di spesa più significative per una famiglia. Adottare comportamenti virtuosi e investire in soluzioni efficienti può fare una grande differenza.
Per quanto riguarda l’illuminazione, un buon modo per risparmiare è sostituire le vecchie lampadine a incandescenza con lampadine a LED a basso consumo energetico. Sfruttare al massimo la luce naturale, spegnere le luci quando si esce da una stanza e considerare l’installazione di sensori di movimento in aree di passaggio sono altri suggerimenti utili.
Per gli elettrodomestici, bisognerebbe scegliere quelli con un’alta classe di efficienza energetica (A+++). Utilizzare lavatrice e lavastoviglie a pieno carico e preferire programmi a basse temperature quando possibile. Inoltre, si dovrebbe evitare di lasciare gli apparecchi in stand-by, poiché continuano a consumare energia e scollegare caricabatterie e altri dispositivi quando non in uso.
Relativamente al riscaldamento e condizionamento, si dovrebbe ottimizzare l’isolamento termico dell’abitazione per ridurre la dispersione di calore in inverno e l’ingresso di calore in estate. Un buon metodo è installare termostati programmabili per regolare la temperatura in base alle proprie esigenze e alle diverse fasce orarie, pianificando una manutenzione regolare degli impianti.
In generale, è fondamentale monitorare sempre i consumi, impiegando contatori intelligenti o dispositivi di monitoraggio dei consumi per avere una visione chiara di quanta energia viene utilizzata e individuare eventuali sprechi.
Come gestire il gas
La gestione efficiente del gas è importante sia per la sicurezza che per il portafoglio.
Lato riscaldamento, è importante mantenere una temperatura interna confortevole ma non eccessiva (circa 20°C è spesso sufficiente), così come effettuare la manutenzione annuale della caldaia per garantirne l’efficienza e la sicurezza. Al riguardo, una buona soluzione è quella di isolare tubazioni esterne per evitare dispersioni di calore o utilizzare valvole termostatiche sui radiatori per regolare la temperatura nelle singole stanze.
L’acqua calda sanitaria è un’altra voce da curare con attenzione e, al riguardo, si dovrebbe limitare il tempo sotto la doccia e preferire docce brevi ai bagni nella vasca, considerando anche l’opzione di installare riduttori di flusso sui rubinetti e sulle docce e isolare il boiler per ridurre le perdite di calore.
Per la cottura, si dovrebbero scegliere pentole di dimensioni adeguate al fornello e coprirle durante la cottura per ridurre i tempi e il consumo di gas, utilizzando anche la pentola a pressione quando possibile.
L’uso consapevole dell’acqua
L’acqua, come tutti sappiamo, è una risorsa limitata e preziosa, quindi, un suo utilizzo responsabile è fondamentale, non solo in ottica di risparmio ma anche di sostenibilità ambientale.
In bagno, si devono riparare e controllare immediatamente eventuali perdite da rubinetti o scarichi e chiudere l’acqua mentre ci si lava i denti, ci si insapona o ci si rade. Si dovrebbe inoltre preferire la doccia al bagno e installare uno sciacquone a doppia pulsantiera per il water per un minor flusso quando possibile.
In cucina, non si dovrebbe lasciar scorrere l’acqua durante il lavaggio dei piatti a mano, riempiendo invece il lavello e utilizzare la lavastoviglie a pieno carico. Un buon consiglio è quello di lavare la frutta e la verdura in una bacinella anziché sotto l’acqua corrente.
Per l’esterno, se la casa è dotata di giardino, si possono installare dispositivi per la raccolta dell’acqua piovana per irrigare piante e giardini. Al riguardo, si possono utilizzare sistemi di irrigazione a goccia o programmatori per evitare sprechi.
Gestione efficiente dei rifiuti
Come per l’acqua, anche la corretta gestione dei rifiuti è essenziale per la tutela dell’ambiente e per ridurre i costi associati allo smaltimento, come la tassa TARI.
Ovviamente si deve fare la raccolta differenziata, seguendo scrupolosamente le indicazioni del proprio comune per la separazione dei rifiuti (carta, plastica, vetro, organico, indifferenziato).
Parallelamente si dovrebbero preferire prodotti con meno imballaggio o imballaggi riciclabili e acquistare sfuso quando possibile, utilizzando borse riutilizzabili per la spesa.
Se si ha un giardino, si potrebbe optare per l’avvio di un sistema di compostaggio per i rifiuti organici.
Inoltre, prima di buttare via un oggetto, si deve sempre valutare se può essere riutilizzato o riparato.
Connessione internet e telefonia
Anche per i servizi di connessione internet e telefonia è possibile fare scelte oculate, valutando le proprie esigenze e scegliendo un piano tariffario in linea con il proprio effettivo utilizzo (quantità di dati, velocità di connessione, minuti di chiamate).
Prima di sottoscrivere un contratto, si devono sempre confrontare le offerte. Il mercato offre diverse opzioni, ed è quindi utile comparare i prezzi e le condizioni contrattuali dei vari operatori.
Infine, anche qui è importante l’uso consapevole dei dispositivi, disattivando il Wi-Fi e i dati mobili quando non necessari per risparmiare energia e, nel caso dei dati mobili, per evitare costi aggiuntivi.