Come gestire la tesoreria aziendale in 5 passi
Come ottimizzare la gestione della tesoreria aziendale? Scopri come gestire la tua tesoreria aziendale in automatico senza calcoli manuali su excel!
La gestione della tesoreria aziendale è una delle attività prioritarie per poter costruire una buona pianificazione finanziaria della propria impresa.
Soprattutto nel contesto che viviamo, sempre più segnato dalla crisi economica, una buona gestione della tesoreria in azienda si rivela cruciale, perché da un lato permette di monitorare i flussi di cassa, dall’altro di programmare il futuro finanziario al meglio.
Molte imprese, in particolare startup e PMI, si trovano ancora a gestire la tesoreria aziendale con excel e le importazioni manuali. Ciò comporta spesso errori e uno spreco di tempo e risorse, che potrebbero essere destinate ad attività ben più produttive.
In questo articolo, ti spieghiamo cos’è la tesoreria aziendale e in che modo un software di gestione della tesoreria, come EasyPol Business, ti permette di ottimizzare i processi e di guadagnare tempo e consapevolezza per pianificare al meglio il futuro della tua azienda.
Indice dei contenuti
- Tesoreria aziendale: cos’è?
- Gestione tesoreria aziendale
- 5 consigli per gestire meglio la tesoreria aziendale
Tesoreria aziendale: cos’è
Che cos’è la tesoreria aziendale?
La tesoreria aziendale è data dall’insieme delle liquidità che un’impresa possiede in un dato momento.
Più precisamente, essa comprende la liquidità presente in cassa e quella disponibile sui conti bancari aziendali.
È fondamentale che questo denaro sia reperibile in modo facile e veloce da un’impresa, affinché possa utilizzarlo per sostenere i suoi costi e finanziare progetti che contribuiscano alla crescita del suo business.
Di conseguenza, il saldo della tesoreria aziendale dovrebbe sempre essere positivo, il che significa che la società ha abbastanza liquidità per sostenersi. Invece, se questo saldo dovesse essere negativo abbiamo un problema: l’azienda non dispone di sufficiente liquidità e sarà costretta a ricorrere a finanziamenti per poter coprire le proprie spese.
Chi si occupa della tesoreria?
Chi svolge il servizio di tesoreria?
Sono diverse le risorse che si occupano della gestione della tesoreria aziendale.
La figura principale è sicuramente quella del tesoriere. Ma… che ruolo ha il tesoriere?
Il tesoriere è la persona responsabile della gestione del patrimonio aziendale. Si occupa principalmente di monitorare i flussi di cassa, gestire i rapporti con le banche, elaborare dei budget previsionali e analizzare i diversi indicatori di tesoreria.
Altre figure che all’interno di un’attività si occupano, in maniera più o meno diretta, della tesoreria aziendale sono:
- Il contabile, colui o colei che fornisce i dati necessari a una buona gestione della liquidità.
- Il dirigente dell’azienda, principalmente interessatə a conoscere lo status della tesoreria, al fine di valutare l’impatto di potenziali scelte strategiche sulla liquidità aziendale.
- Il direttore amministrativo-finanziario, a capo del reparto finanziario aziendale e incaricatə di riportare in tempo reale al dirigente eventuali problemi di liquidità.
Gestione della tesoreria aziendale
Cosa si intende per gestione della tesoreria aziendale?
La gestione della tesoreria aziendale è data da tutti i metodi e le strategie che un’impresa adotta per gestire le proprie risorse finanziarie.
La gestione della tesoreria di un’azienda si concentra principalmente su due aspetti chiave:
- Il monitoraggio costante dei flussi di cassa, al fine di prevenire le crisi di liquidità.
- Il previsionale del cash flow, per individuare nuove opportunità di crescita ed espansione.
Oltre a questi due aspetti chiave, le attività di gestione della tesoreria aziendale includono anche: la gestione delle modalità e le tempistiche di pagamento e di incasso e la gestione dei rapporti con gli istituti bancari.
Quindi, possiamo dire che una buona gestione della tesoreria aziendale permette di ottimizzare al meglio tutte le risorse finanziarie circolanti e ridurre al minimo i rischi operativi di una società.
Perché è utile una buona gestione della tesoreria aziendale?
Gestire in maniera ottimale le proprie risorse finanziarie permette di risparmiare sulle spese bancarie, soprattutto sulle commissioni e/o gli interessi di un prestito.
Senza dimenticare che, monitorare costantemente i flussi di cassa, aiuta l’azienda a prevenire un eventuale stato di insolvenza, condizione fondamentale perché, se lo stato si dovesse protrarre nel tempo, la vita dell’impresa potrebbe essere messa a rischio.
Infine, se la scarsa liquidità può condurre all’insolvenza, è bene ricordare come anche l’eccedenza di liquidità non sia una buona cosa. Per questo motivo, è importante allocare in modo intelligente le eccedenze di liquidità, sfruttandole per creare nuove occasioni di profitto.
Le metriche chiave della gestione della tesoreria aziendale
Quali sono le metriche chiave che ci permettono di tenere sotto controllo la tesoreria aziendale?
Vediamole subito:
- La tesoreria disponibile, ovvero quanti soldi possiede un’azienda sui propri conti bancari in un dato periodo di tempo. La tesoreria disponibile è la base per creare dei previsionali del cash flow, al fine di anticipare eventuali periodi di difficoltà.
- Il fabbisogno di capitale circolante, che consiste nell’ammontare di denaro necessario ad un’azienda per coprire il lasso di tempo che si crea tra incassi ed esborsi. Questa metrica ci permette di capire meglio di quanta liquidità necessita l’impresa per non andare in saldo negativo.
- Il consumo netto di cassa, dato dalla seguente sottrazione: uscite mensili – incassi mensili. È particolarmente utile per capire se il bilancio entrate e uscite risulta positivo o in deficit.
5 consigli per gestire meglio la tesoreria aziendale
Abbiamo visto poco fa quanto una buona gestione della tesoreria aziendale sia fondamentale per ottimizzare le risorse finanziarie della tua attività.
Ecco quindi 5 suggerimenti per migliorare la gestione della tua tesoreria aziendale!
1. Monitora i flussi di cassa
Durante il proprio ciclo operativo, un’azienda si trova ad incassare e a spendere denaro continuamente.
Perciò, diventa fondamentale avere un controllo sulla liquidità in uscita ed entrata, sia a breve che medio termine, così da poter intervenire tempestivamente nel caso in cui il bilancio non torni.
👉Se sei alla ricerca di un software che ti permetta di monitorare la tesoreria aziendale in modo facile e immediato…
2. Esegui previsionali del cash flow
Come abbiamo accennato, gestire la tesoreria aziendale è fondamentale per giocare d’anticipo.
Infatti, grazie alle previsioni dei flussi di cassa possiamo intervenire preventivamente nel caso in cui l’impresa sia a rischio di crisi di liquidità, oppure, nel caso in cui la liquidità sia in eccedenza e si stia valutando un investimento importante.
👉Fortunatamente, esistono software che ti permettono di effettuare previsionali automatici e personalizzati, aiutandoti a prevedere al meglio la tua tesoreria aziendale.
3. Gestisci al meglio i rapporti con i clienti
Imparare a bilanciare meglio le dilazioni di pagamento che concedi ai tuoi clienti ti permette di evitare che si creino scarti di tesoreria importanti.
Per questo motivo di consigliamo di:
- Informarti in anticipo sulla reputazione dei nuovi clienti, così da evitare di concedere dilazioni a clienti che sono noti per non essere puntuali nel saldare i propri conti.
- Richiedere ai clienti più “ritardatari” un pagamento immediato e in contanti.
4. Gioca d’anticipo: previeni anziché curare
Anche se la tua attività sta andando alla grande e non vi sono problemi di liquidità alle porte, tutto ciò potrebbe finire… ed è sempre meglio prevenire che curare!
Per questo motivo, ti invitiamo a contrattare con la banca un’autorizzazione allo scoperto di conto corrente.
Lo scoperto di conto corrente, o fido, è un finanziamento che un istituto bancario concede ad una persona fisica o giuridica. Sostanzialmente, la banca mette a disposizione una cifra di denaro che il correntista potrà utilizzare qualora ne avrà la necessità.
In questo modo, potrai beneficiare di vantaggi fiscali e avere accesso a liquidità immediata nel caso in cui la tua zienda dovesse averne bisogno.
5. BONUS: Sfrutta i software per la gestione della tesoreria aziendale
Perché gestire la tua tesoreria aziendale con excel quando esistono software come EasyPol BUSINESS con cui puoi farlo in modo preciso e puntuale?
Esatto, non è un miraggio, con EasyPol Business finalmente puoi avere la tesoreria aziendale sotto controllo in modo semplice e automatico.
Ecco come EasyPol Business semplifica la tua gestione della tesoreria aziendale:
- Monitora costantemente i tuoi flussi di cassa e ti permette di fare previsionali del cash flow per valutare gli scenari futuri della tua attività. Tutto ciò ti consente di intervenire preventivamente, nel caso in cui si prospettino eventuali periodi di scarsa o eccedente liquidità, ma anche di pianificare in maniera puntuale le tue risorse finanziarie della tua impresa.
- Riconcilia automaticamente le fatture ai movimenti bancari aziendali in entrata e in uscita. In questo modo, puoi avere la situazione contabile della tua attività sempre aggiornata.
- Ti aiuta a migliorare il tuo rating creditizio aziendale, fondamentale per riuscire ad accedere facilmente al credito grazie ad una reputazione finanziaria solida.
- Rende facile e automatico ottenere tutti i dati che ti servono per calcolare gli indici di allerta, come il DSCR (Debt Service Coverage Ratio), affinché tu possa rispettare la nuova normativa del Codice della Crisi d’impresa.
- Ma soprattutto, ti permette di risparmiare un sacco di tempo he puoi dedicare a prendere le decisioni strategiche che davvero contano per la tua azienda.
Inizia subito ad ottimizzare la gestione della tesoreria della tua azienda con EasyPol Business!
✍ ARTICOLO A CURA DI AMY GHERARDI

Entusiasmo, curiosità, voglia di imparare. Personalità propositiva e dinamica. Digital Marketer in EasyPol. Studentessa di Banking e Finance presso UniBg.